L'endoterapia è un sistema di difesa del verde
urbano che permette la eliminazione di insetti fastidiosi e/o nocivi
senza disperdere prodotti chimici nell'ambiente e quindi rispettando la
salute di uomini e specialmente bambini.
Questo sistema non è l'unico per eliminare insetti
dannosi alle piante, ma va utilizzato quando:
1) gli alberi sono vicini alle case
2) nei luoghi frequentati da bambini (per non irrorare insetticidi su
panchine, giochi o altro)
3) quando gli alberi sono molto alti (gli altri sistemi di irrorazione
non funzionano)
4) quando altri sistemi non risolvono il problema (ad esempio contro la
cameraria sugli ippocastani)
5) quando si vogliono rispettare gli insetti utili (api o predatori tipo
crisopa o coccinella)
Gli aspetti positivi si possono riassumere:
a) nessun insetticida nell'ambiente
b) rispetto dell'entomofauna utile
c) lunga durata
d) massima efficacia
L'unico aspetto negativo riguarda la ferita che si fa negli alberi (che
peraltro viene fatta per diversi altri motivi: tarli, uccelli, potature
ecc.). Questa aspetto negativo si può ridurre utilizzando una tecnica
appropriata che si può riassumere in questo modo:
1) diametro del foro ridotto (3-3,5 mm)
2) profondità non superiore ai primi due-tre anelli annuali di crescita
3) precisione nella esecuzione
4) utilizzo di prodotti particolari
5) disinfezione del foro per favorire la cicatrizzazione
6) utilizzo di una pressione ridotta che non rompa i vasi (trachee) del
trasporto dell'acqua dalla radice alle foglie (noi stimiamo questa
pressione utile in 0,5-2 bar (documentata dalle numerose sezioni
ottenute da piante trattate).